.jpg)
giovedì 9 febbraio 2017:
Un pranzo commemorativo dell’ANPI domenica 12 febbraio a Santa Maria
EMPOLI – 13 febbraio 1945. Una ricorrenza storica che viene celebrata, ogni cinque anni, ma che viene ricordata ogni 12 mesi. Una data incisa nella storia di Empoli che non può essere dimenticata.
Si ricorda la partenza da Empoli di oltre 500 volontari per partecipare alla guerra di liberazione nazionale, per liberare l’Italia dall’occupazione nazifascista.
Era un martedì e i volontari presero le mosse alle prime ore del mattino da piazza del Popolo.
Un momento per far tornare alla memoria di tutti i 530 giovani che partirono nei gruppi di combattimento operativi “Cremona” - “Friuli” - “Folgore” - “Legnano” - “Mantova” - “Piceno” del ricostruito esercito.
Quest’anno siamo al 72° anniversario. Dopo la grande manifestazione del 2015, con un raduno a livello regionale, anche quest’anno il Comune di Empoli non dimentica la ricorrenza.
Sono stati affissi manifesti in città con una frase di Carlo Levi.
Inoltre l’ANPI di Empoli celebra l’anniversario della partenza dei volontari per la liberazione dal Nazifascismo domenica 12 Febbraio con un pranzo,
aperto a tutta la cittadinanza, che si svolgerà alle 13 nella sala al primo piano del Circolo A.R.C.I. di Santa Maria (in via Livornese 48 - Empoli).
|