.jpg)
giovedì 19 marzo 2015: Il massaggio Ayurvedico, è un trattamento indiano dolce e rilassante, molto efficace per la cura del corpo, per la bellezza fisica e l'armonia spirituale. Parte integrante della medicina Ayurvedica, un'antica tradizione indiana, il massaggio Ayurvedico si propone di ripristinare una condizione di equilibrio nell'organismo, generando benessere fisico e mentale. In India, l'Ayurveda (letteralmente: "scienza della vita") è da millenni una tradizione profondamente radicata. Essa non va interpretata esclusivamente come un mezzo per curare il fisico quando il dolore è sopraggiunto. L'Ayurveda è una filosofia, uno stile di vita e le persone che ne abbracciano i principi, si sottopongono al massaggio giornalmente per il mantenimento della propria salute, per la prevenzione dalle malattie e per rispetto del proprio corpo e dello spirito. Secondo la medicina Ayurvedica, la salute di una persona è determinata dall'equilibrio dei tre Dosha, entità della salute: Vata, l'energia vitale e fattore causale, Pitta il fattore che genera calore e Kapha il fattore stabilizzante. Quando Vata scorre in modo ordinato, Pitta e Kapha non danno problemi. Quando l'energia Vata non è in ordine, l'organismo si indebolisce in qualche sua parte, generando disturbi. Il massaggio Ayurvedico o più in generale la medicina Ayurvedica, corregge il movimento di Vata, riportando l'equilibrio nella persona trattata. Il massaggio ha solitamente una durata di 30-45 minuti, ma può anche durare di più. Sia la durata che il metodo utilizzato nel trattamento variano in base alla condizione della persona che si sottopone al massaggio e ai benefici che desidera maggiormente ottenere (bellezza, rimozioni di dolori oppure rilassamento dei muscoli, ecc.). E' consigliabile evitare di farsi massaggiare quando si hanno dolori e infiammazioni in fase acuta; in tal caso, è bene farsi massaggiare dopo qualche giorno, quando il dolore si è attenuato, oppure evitando un trattamento diretto alla zona infiammata. Prima di ricevere il massaggio, è bene svuotare la vescica e sottoporsi al trattamento a stomaco vuoto.
Il massaggio si riceve da sdraiati su un lettino o materasso, oppure da seduti (in quest'ultimo caso quando sono trattati il collo e la testa). Poiché è previsto l'utilizzo dell'olio, il ricevente dovrà mantenere priva di indumenti la parte del corpo trattata. L'utilizzo dell'olio, oltre a rendere più efficace lo scorrimento delle mani del massaggiatore sulla pelle del paziente, permette alla pelle di assorbirne le proprietà nutritive, rendendola più morbida e resistente, prevenendo la perdita di elasticità dovuta all'invecchiamento e disperdendo il calore interno in eccesso. La finalità del massaggio Ayurvedico è di ripristinare il corretto funzionamento dell'intero organismo, non indurre al piacere fisico. Dubitare quindi dei centri che spacciano il massaggio Ayurvedico per un tipo di trattamento con altri scopi. Vi incoraggiamo a cercare massaggiatori qualificati. Il massaggio avviene con impastamenti, frizionamenti, palpazioni dei tessuti molli del corpo. Un massaggio fatto solo di sfioramenti non è utile poiché stimola solo le parti superficiali come la pelle, perciò sono esercitate pressioni più intense per massaggiare anche i muscoli. Il massaggio Ayurvedico viene eseguito lentamente e il ricevente deve cercare di rilassarsi completamente per dar modo alle stimolazioni di sciogliere al meglio i blocchi fisici generati dalle tensioni accumulate. Questo aspetto è molto importante perché solo in tal modo il massaggio risulterà veramente efficace.
Il massaggio Ayurvedico porta i seguenti benefici:
- elimina gonfiori e infiammazioni
- favorisce la digestione rinforzando lo stomaco e l'intestino
- aumenta la resistenza fisica
- rinforza la vista
- favorisce il riposo
- rinforza la pelle
- accelera il processo di guarigione delle ferite
- porta a un maggiore ascolto di sé e favorisce la calma mentale. Maria Angelillo 3669904162 maria.angelillo11@gmail.com |