.jpg)
lunedì 5 settembre 2016:
Coinvolta tutta l’area del ‘Giro’ di Empoli. In piazza della Vittoria il concerto di musica classica. Teatro, danza, spettacoli, laboratori, mostre mercato
EMPOLI – È ormai considerata il ‘gran finale’ della lunga estate di eventi a Empoli: la serata più attesa perché ospita decine di appuntamenti culturali, musicali e di intrattenimento.
Nottissima 2016 sarà ancora il compendio di tutto. Un ‘Bignami’ di tutto quello che Empoli sa offrire in una notte: concerti, appuntamenti teatrali di qualità, spettacoli di danza, artisti di strada, formazioni musicali, teatro, laboratori creativi, mostre mercato e sorprese per il pubblico animeranno gli angoli e le strade del centro storico.
Una kermesse che si svolgerà sabato10 settembre a partire dalle 18.30 fino a tarda notte.
L’evento è organizzato congiuntamente da Comune di Empoli e Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, la direzione artistica è affidata a Giallo Mare Minimal Teatro e allo stesso Centro Busoni, il tutto sotto la regia di chi questo evento, ormai un classico, lo ha ideato, ovvero la biblioteca comunale ‘Renato Fucini’, insieme a PromoCultura.
La macchina organizzativa ha preparato un grande programma che interesserà tutto il centro storico con decine di appuntamenti di intrattenimento, svago, divertimento, ma anche di approfondimento. Una grande ‘festa della cultura’ che coinvolge il tessuto socio-economico di Empoli. Ogni strada e ogni piazza sarà accesa da i tanti eventi. Grande attenzione sarà rivolta ai più piccoli perché Nottissima è anche un momento, per le famiglie e per i più giovani, di scoperta e condivisione di esperienze formative.
E nell’anno del 150° anniversario della nascita di Ferruccio Busoni Nottissima si lega alla lunga stagione dedicata al musicista empolese e propone un evento eccezionale in piazza della Vittoria, proprio di fronte alla ‘Casa Museo’ che ha ospitato la conferenza stampa di presentazione con Eleonora Caponi, assessore alla Cultura; Stefano Donati, Centro Studi Musicali ‘Ferruccio Busoni’; Valentina Taddei, Giallo Mare Minimal Teatro; Carlo Ghilli, direttore della biblioteca comunale ‘Renato Fucini’; Merj Bigazzi, PromoCultura.
Come detto una delle novità proposte da Nottissima 2016 è la collocazione di un palco in uno dei luoghi centrali di Empoli: Piazza della Vittoria.
Anche Nottissima dunque dedica uno spazio alle celebrazioni busoniane, riservando la piazza a Busoni e principalmente alla musica classica. Davanti alla casa natale del musicista sarà sistemato un pianoforte a coda e il Museo resterà aperto per tutta la dura della manifestazione, inoltre è stata organizzata una mostra fotografica. Il concerto classico vede sul palco l’Orchestra Polis e la Corale di Santa Cecilia, prima le scuole di danza, a seguire i classici dj set. Ma prima l’esperimento del grande momento musicale busoniano: un concerto di musica classica in piazza, un evento mai avvenuto e di grande impatto. Ennesimo tentativo da parte dell’amministrazione comunale e delle realtà musicali locali di diffondere ancor di più una cultura e una sensibilità musicale che guardi alla tradizione classica nazionale e non solo.
Nottissima rappresenta infatti l’evento di punta del cartellone culturale. Un evento rivolto a tutte le fasce di età, dai 0 ai 90 anni. A Nottissima è invitata tutta la cittadinanza.
I visitatori saranno accolti agli ingressi da ‘portali’ illuminati realizzati con cisternette di recupero, fornite dalla Waste Recycling – Gruppo Hera di Castelfranco di Sotto. Le strutture caratterizzeranno gli accessi della manifestazione in centro storico e saranno montate a partire da giovedì. Si tratta di una delle novità scenografiche di Nottissima. In uno di questi, sabato prossimo alle 18.30, in via Tinto da Battifolle, si svolgerà la grande apertura del ‘teatro all’aperto’.
I NUMERI DI NOTTISSIMA 2016
Oltre 70 eventi, fra spettacoli, concerti, esibizioni e laboratori;
circa 500 gli artisti coinvolti;
indotto che sfiora le 700 persone;
14 i luoghi principali dove si svolge la manifestazione: piazze, strade e monumenti cittadini;
5 palchi di grandi dimensioni operativi;
30 associazioni cittadine presenti con i loro stand informativi e dimostrazioni delle proprie attività;
120 gli addetti delle associazioni socio-assistenziali (ANPAS Pubbliche Assistenze Riunite, Misericordia, VAB, Croce Rossa Italiana);
staff organizzativo composto da oltre 50 persone;
60 addetti alle biglietterie;
2.000 tra commercianti, commessi e addetti alle vendite;
3.000 residenti nell’area del centro storico coinvolta dalla manifestazione.
INFORMAZIONI LOGISTICHE
Sono otto le biglietterie e gli ingressi per Nottissima:
- Via Ridolfi (angolo Piazza Guido Guerra);
- Via F.lli Rosselli (angolo via Bonistalli);
- Piazza della Vittoria;
- Via Roma;
- Via Leonardo da Vinci;
- Via Spartaco Lavagnini;
- Via Marchetti (angolo p.za Matteotti – via Salvagnoli);
BIGLIETTI
Il biglietto d'ingresso costa 3 euro, si paga dai 14 anni in su.
Le biglietterie saranno attive a partire dalle 18.15 di sabato 10 Settembre.
La raccomandazione è quella di conservare il biglietto per tutta la durata della festa: a chi uscirà dai varchi e vorrà poi rientrare verrà effettuata una contromarca. Quando rientrerà dovrà esibire alla biglietteria la contromarca. Il biglietto di Nottissima può essere conservato anche nei giorni successivi alla festa per chi vorrà usufruire dello sconto di 2 euro applicato da alcuni negozi del centro storico.
CHI NON PAGA IL BIGLIETTO D'INGRESSO
L'ingresso è gratuito per:
- i minori di 14 anni;
- gli accompagnatori di disabili motori (che non possono circolare autonomamente).
Possono entrare gratuitamente anche:
- i cittadini residenti nel circuito del centro storico interessato dalla festa e delimitato dalle transenne;
- i commercianti e i commessi in servizio durante la sera di Nottissima;
- gli artisti, lo staff, le maestranze, gli addetti ai lavori.
Per queste categorie saranno predisposti braccialetti di riconoscimento da presentare alle casse.
BRACCIALETTI COLORATI
I residenti nel circuito chiuso di Nottissima, i commercianti e i loro dipendenti hanno diritto ai braccialetti colorati da esibire alle casse.
I braccialetti possono essere ritirati di persona all'Urp, alla Biblioteca Comunale fino a sabato 10 settembre entro le ore 13.00.
Per chi non riesce a ritirare il braccialetto prima della festa sarà comunque possibile farlo alle biglietterie esibendo un documento valido di identità che attesti la residenza in centro storico.
PROMOZIONE COMMERCIANTI
Come ogni anno i commercianti del centro storico organizzano iniziative promozionali riservate ai visitatori di Nottissima, ci saranno alcuni banchini per lo ‘sbaracco’ dei prodotti, altri organizzano spettacoli di intrattenimento e dj set. Altri attivano offerte promozionaIi: la novità di quest’anno è un servizio attivato dalla Atontel che sarà attivo da domani, 6 settembre, nel centro storico cittadino saranno affissi manifesti che indicheranno come iscriversi a un link che darà diritto a promozioni e offerte esclusivamente per la serata di Nottissima.
DOVE PARCHEGGIARE
I parcheggi a disposizione sono: i parcheggi del Palazzo delle Esposizioni, di Viale Buozzi, di Piazza Gramsci, di Piazza Matteotti, della zona stadio (Via Bisarnella-Via delle Olimpiadi). Per chi arriva dalla Fi-Pi-Li: da ‘Empoli Centro’ parcheggio del Centro commerciale.
BUS NAVETTA
Sarà attivo un bus navetta dall’area del parcheggio all’aperto del centro commerciale Centro*Empoli che transiterà da Via Sanzio fino a Via Leonardo da Vinci con alcune fermate lungo via Buozzi.
ASSISTENZA SANITARIA
Grande supporto logistico e sanitario è offerto come ogni anno da: V.A.B.- Vigilanza Antincendi Boschivi (sezione di Limite sull’Arno); Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Empoli; Pubbliche Assistenze Riunite di Empoli; Croce Rossa Italiana e 118. Sono stati coinvolti più di 150 volontari.
INFORMAZIONI e AGGIORNAMENTI
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti in tempo reale sull’evento Nottissima 2016 sono visibili sul sito web dedicatowww.nottissima.it; sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/Nottissima.
L’ingresso è di 3 euro (gratuito per gli under 14 anni). Orario della manifestazione dalle 18.30 alle 2.
PROGRAMMA NOTTISSIMA 2016
PIAZZA DELLA VITTORIA
Danza con Move, Zephyr, Simon Dance, Art de la Danse
e Daniele Papini vincitore de contest Lions Got Talent
dalle 18.30 alle 20.30
Orchestra Polis & Corale S. Cecilia, ore 21,30
Riccardo Cioni Dj set a cura di Vinegar
Discoteca Concorde a cura di Bar Vittoria
Dj set a cura di Bar Azzurro
a partire dalle ore 23,00
Spazio associazioni dalle 18,30 alle 24,00
PIAZZA FARINATA DEGLI UBERTI
Spakka-Neapolis 55 ore 21,00
Mauro Ermanno Giovanardi & Sinfonico Honolulu ore 22,30
Borkkia Big Band ore 24,00
SAGRATO DELLA COLLEGIATA DI S. ANDREA
Loretta Morrone – Evoluzioni aeree
Ore 20,45- 22,15-23,40
PIAZZA DEL POPOLO
Bailando con Ola Latina
dalle 18.30 alle 20,30
Paolo Hendel ore 21,30
Lorenzo Baglioni ore 23,00
CHIOSTRO DEGLI AGOSTINIANI
Evo 3 ore 19,00
Sganzisgatto “Voglio Vivere Così” ore 21,30
Scuola di Musica Lizard ore 23,00
PIAZZA MADONNA DELLA QUIETE
Funky Drivers ore 18,30
Clan Malaparte ore 20,00
Elisa Boccia vincitrice del contest Lions Got Talent ore 21,30
Andrea Maestrelli ore 21,45
Il Banchetto ore 23,15
GIRO D’EMPOLI
Mario Levis "Hanger?"
Teatro C’Art- Teresa Bruno “Rosa”
Nike Fire Dance
Arti Distratte
Le Gal
Fabrizio Gronchi
Dance e apparizioni con Myosotis Dans Academy e Ass. Duende
Street Music, 5 punti musica (a cura di Federico Ferrara)
Sorprese musicali con cantanti lirici
e la partecipazione straordinaria della BadaBimBumBand
PIAZZA DELLE STOVIGLIE
Concerti a cura del CAM (Centro Attività Musicale)
dalle 18,30 alle 22,00
VIA LEONARDO DA VINCI
SPAZIO RAGAZZI
Di boschi, di lupi ed altre storie
Burattini, spettacoli di narrazione, laboratori d’arte, esibizioni di Circo, sand art, e molto altro ancora, con Teatro Glug, La Valigia Blù, Ghibli Sand Art, Le Vanvere, Circo Ribalta, Giallo Mare Minimal Teatro
Laboratorio di costruzione per bambini e laboratorio di fumetto per ragazzi a cura dell’Associazione Culturale Il Ponte.
dalle ore 18,30 alle 22,00
|