
martedì 22 novembre 2016:
Si è chiuso con gli accordi di chitarra di un “contadino musicista” e le parole del Cantico di San Francesco intonate dai relatori e dal pubblico l’incontro sulla Lettera Laudato Si’ che si è tenuto sabato 19 novembre nella sala conferenze del Centro Visite della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio.
Si è trattato di un incontro coinvolgente per i temi trattati e per la levatura dei relatori, rappresentanti di due mondi diversi che si sono incontrati: quello dell’ecologismo scientifico e militante nella figura di Grazia Francescato, giornalista ed esponente storica dei movimenti ecologisti, e quello del pensiero cattolico, rappresentato dal Vescovo di Pescia Monsignor Roberto Filippini, teologo e biblista. Ha introdotto e moderato il confronto Sandro Landucci, ricercatore di sociologia presso l’Università di Firenze.
A fare gli onori di casa il Presidente del Centro di Ricerca del Padule di Fucecchio, Rinaldo Vanni e il Parroco di Castelmartini, Don Gianluca Palermo, che ha donato al Centro una copia dell’enciclica di Papa Francesco. Cinque minuti di proiezione di immagini suggestive della grande palude e dei volontari che si prendono cura della manutenzione della riserva naturale hanno mostrato una azione concreta locale.
Di fronte alla complessità della crisi ognuno è chiamato a contribuire mettendo il proprio piccolo tassello: ciò che il singolo può fare è molto se unito a ciò che gli altri possono fare.
Solo il riconoscimento di limiti nello sfruttamento delle risorse naturali ed azioni concrete di cooperazione solidale ad ogni livello potranno consentirci di governare i processi nella inevitabile transizione verso una società ecologica.
Ma non è cosa che possiamo rimandare oltre perché gli effetti del nostro agire spregiudicato sono già drammatici e destinati a crescere in maniera esponenziale nei prossimi anni.
L’evento faceva parte del ciclo di incontri “Natura&Cultura” proposto dal Centro RDP del Padule di Fucecchio ed è stato organizzato in collaborazione con il Progetto Policoro della Diocesi di Pescia.
Nel mese di dicembre (sabato 10, ore 16) è previsto un ultimo appuntamento su “Tra i fiumi e il Padule: ambiente, faune ed insediamenti umani nell’area del Padule di Fucecchio” con il Dr. Andrea Vanni Desideri, archeologo, Direttore del Museo Civico di Fucecchio.
Continua a leggere questo articolo su: http://www.gonews.it/2016/11/22/religione-ed-ecologia-al-centro-del-padule-un-incontro-sullenciclica-papale/
|