Il Blog notizie del Comprensorio del Cuoio > > A FUCECCHIO IL CONVEGNO FINALE DEL PROGETTO LIFE ‘SOS TUSCAN WETLANDS’: 'RISULTATI IMPORTANTI, MA OCCORRE CONTINUARE'

Random Banner from DB Example
Cerca
 

Seguici su Facebook

A FUCECCHIO IL CONVEGNO FINALE DEL PROGETTO LIFE ‘SOS TUSCAN WETLANDS’: 'RISULTATI IMPORTANTI, MA OCCORRE CONTINUARE'

 

mercoledì 20 febbraio 2019:

Il Project LIFE+ 11/NAT/IT/00094  Control  of  invasive  alien  species  to  restore  threatened  habitats  in  inland  wetlands  of  northern  Tuscany,  abbreviato  in  “SOS  Tuscan Wetlands”, per un importo di 1.374.725,00 euro, cofinanziato per il 50% dalla Comunità Europea, coordinato dal Consorzio con il partnerariato del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Firenze, ha come scopo il controllo delle specie aliene invasive per ripristinare gli habitat minacciati nelle aree umide interne della Toscana settentrionale, ed in particolare nei 3 SIC “Padule di Fucecchio”, “Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone” e “Lago di Sibolla”. Il progetto è supportato anche da: Regione Toscana, Provincia di Pistoia, Provincia di Firenze, Provincia di Lucca, Comune di Altopascio, Comune di Larciano, Società Agricola Castelmartini, Associazione Sibolla Nostra.

La diversità intesa come bene comune, l’ambiente naturale da salvaguardare, ad ogni costo. Pena la perdita dell’identità del luogo e della popolazione. È questo che è emerso durante il convegno finale del Progetto Life “SOS Tuscan Wetlands” che si è tenuto martedì 19 febbraio all’Auditorium “La Tinaia” del Complesso di Fattoria Corsini a Fucecchio. A parlarne autorevoli esponenti del mondo scientifico italiano che monitorano costantemente l’ecosistema che ci circonda. Le specie aliene che si moltiplicano costituiscono una seria minaccia alle specie autoctone, una vera e propria invasione che, se non tempestivamente arginata, crea danni ambientali che non si esauriscono nell’immediato ma che si protrarranno nel tempo con effetti devastanti.

I numeri raggiunti dalle azioni effettuate nel corso del progetto sono importanti. Dopo la cattura di oltre 123mila gamberi rossi della Louisiana di taglia medio-grande sia nella Paduletta di Ramone che nel Lago di Sibolla, il monitoraggio ha evidenziato una drastica diminuzione di una popolazione che a partire dagli anni 2000 si è diffusa velocemente. Va ricordato che il gambero della Louisiana è responsabile della diffusione della “peste del gambero”, malattia letale per i gamberi nativi, ed è potenzialmente tossico per la salute umana se consumato qualora proveniente da ambienti inquinati.

Significativo anche il risultato ottenuto nel monitoraggio effettuato dopo la cattura delle nutrie nella Paduletta di Ramone, azione che sarà portata avanti anche nella fase di post-LIFE, mentre nel Lago di Sibolla, dove il progetto ha incontrato difficoltà operative per ottenere le autorizzazioni necessarie al momento, sono stati effettuati solo due monitoraggi propedeutici alle fasi di cattura. Questa specie altamente invasiva è responsabile del deterioramento degli ambienti umidi (compromettendo anche il successo riproduttivo di alcune specie di uccelli acquatici) e provoca danni al settore agricolo. Ancora più preoccupanti sono gli impatti sul rischio idraulico provocati dall’escavazione di tane e tunnel sulle arginature dei fossi e dei canali.

Ampio il territorio interessato dagli sfalci di Amorpha fruticosa (gaggìa) e Robinia nelle aree del Lago di Sibolla e Paduletta di Ramone, mentre per la tutela delle sfagnete relitte del Bosco di Chiusi sono state realizzate recinzioni anti-cinghiale. Per favorire la riqualificazione degli ecosistemi forestali sono stati eseguiti poi tagli selettivi di pioppete e successiva piantumazione di specie tipiche, ripristinate praterie umide e creati piccoli stagni per gli anfibi. Infine sono state installate 30 bat-box all’interno delle pioppete riqualificate per favorire nel tempo l’insediamento di chirotteri tipici degli ambienti forestali.

La problematica affrontata con il Progetto Life “SOS Tuscan Wetlands” è comune ad altri ambienti europei, dove al pari del Padule di Fucecchio, Lago di Sibolla, Paduletta di Ramone e Bosco di Chiusi, si studiano modalità per estirpare le specie aliene che hanno monopolizzato gli ambienti. E tutti i progetti finora attuati concordano sulla improrogabile necessità di interventi immediati e mirati alla conservazione del nostro patrimonio. Ma il problema non si riduce al solo impatto ambientale. I danni provocati dal “degrado alieno” modificano le economie delle aree interessate e le risorse finanziarie che devono necessariamente essere impiegate per risanare l’ambiente raggiungono cifre astronomiche. Per non parlare poi dell’impatto sul sociale, sulle abitudini della popolazione e sulle economie fino a toccare l’ambiente sanitario con nuove contaminazioni che possono colpire non solo gli animali ma anche l’uomo.

“Sono molto onorato che per il convegno finale del Progetto Life sia stata scelta questa sede, antico palazzo storico dei Principi Corsini che per le loro attività venatorie e di pesca conoscevano molto bene le aree umide di cui stiamo trattando, un collegamento naturale tra il passato e il presente. Consapevoli dell’area che sta cambiando è doveroso intervenite per riuscire a mitigare o rallentare questa trasformazione ambientale. Il nostro Padule di Fucecchio, nella fattispecie Paduletta di Ramone, Lago di Sibolla e Bosco di Chiusi, è un patrimonio inestimabile che, così come ha dato lavoro e risorse di vita ai nostri nonni e i nostri avi, deve continuare ad essere un volano per il futuro dei nostri territori limitrofi e per l’Italia intera. Il Padule di Fucecchio, l’area umida interna più estesa d’Italia, è interessato da un turismo sostenibile in continua crescita e quindi a mio giudizio i soldi impiegati nel progetto per debellare le specie alloctone da questi luoghi sono ben spesi. Auspico che queste attività continuino per il bene della comunità” il commento di Alessio Spinelli, Sindaco di Fucecchio.

Il Commissario Straordinario del Consorzio 4 Basso Valdarno Fabio Zappalorti “Il Progetto Life “SOS Tuscan Wetlands” portato avanti con tenacia e determinazione dal Consorzio 4 Basso Valdarno, dall’Università di Firenze, dai professionisti e dagli esperti di settore dimostra quanto sia importante avere cura del nostro ambiente. Il Padule di Fucecchio potrà preservarsi e mantenere il suo altissimo valore solo se si lavora in questa prospettiva. Il Consorzio ha sempre lavorato per la tutela dell’ambiente e la salvaguardia dei cittadini e continuerà a farlo. La conclusione del Progetto Life non è la fine ma indica quali sono gli studi, i monitoraggi e le attività di manutenzione e gestione ambientale (contrasto alle specie aliene, miglioramenti dell’habitat e valorizzazione della risorsa idrica) che devono essere portati avanti con costanza e lungimiranza”.

Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno

Random Banner from DB Example

questa notizia e' stata letta 448 volte

COMMENTA LA NOTIZIA

 

 

Nuova pagina 1
 

         

Blog:

Prima Pagina Blog
Tutte le Notizie
Palio di Fucecchio
Cronaca Locale
Fucecchio Calcio

Foto:

2017
2016
2015
2014
2013
2012

VIDEO:

Ultimo Video
Il Palio di Fucecchio
Tg Palio
Mago Ciampa
Torneo delle Contrade
Tutti i Video

SERVIZI:

Pagine Fan Facebook
Loghi Aziendali
Servizi Fotografici
 
 

Seguici:

Pagina Fan
Gruppo Facebook
Profilo Twitter
Canale Youtube
Contatti
 

Blog Personale di Alfredo Sabatini

Termini e condizioni Blog | Cookie Policy di 0571foto.com

 

449
I risultati del girone eliminatorio

Siamo spiacenti.Dati non disponibili.